Biografia

Halla Margret ( soprano drammatico con agilità)
si è diplomata in Islanda, il suo paese d’origine, al Conservatorio Gardabaer con il massimo dei voti sotto la guida di Snaebjorg Snaebjarnardottir .

Si è perfezionata in Italia con maestri di grande fama internazionale come: R. Malatrasi e Sig.ra L. Bizzi, W. Cataldi, L. Magiera, e D. Anselmi. Ha inoltre frequentato corsi di Masterclass con proffessionisti quali: K. Ricciarelli e V. Terranova.

Dopo alcuni anni di studi ha vinto diversi premi e concorsi internazionali ed è stata scelta da parte del Club lirico Mario Del Monaco a Modena a partecipare al celebre “ Concertone di Sassuolo” cantando arie di Lady Macbeth da Macbeth di G. Verdi e arie napoletane con il Maestro Pavarotti, l’ospite d’onore.
Nel 1996 inizia una brillante carriera che la vede protagonista principale in diversi Teatri di tradizione in Italia ed in Europa.

Il soprano canta in più di 100 recite di Pipistrello di J. Strauss interpretando il ruolo di Adele con grande successo in tutta Italia nel periodo e debutta ruoli come Musetta in La Bohème di G. Puccin e la vedova Glavari nell`operetta La vedova allegra di F. Lehàar.
Nel 2002 Halla Margret si è allontanata dalle scene per dedicarsi allo studio per perfezionarsi in ruoli per il soprano drammatico, ampliando il suo repertorio. In seguito ha debuttato ruoli come Turandot (Caltanisetta) e Tosca (Val d’Aosta)

Ha inciso varie registrazioni e video. Ha ricevuto il disco di platino nel proprio paese d’origine per “Kvold vid laekinn” un disco di lied islandesi.
Nel 2004 sono usciti in prima visione mondiale DVD dalla casa discografica Pan Dream le prime due opere di G. Puccini, Le Villi e Edgar dove Halla Margret è protagonista nei ruoli di Anna in Le Villi e Tigrana in Edgar. Entrambi opere sono state registrate dal vivo all`anfiteatro romano di Villa Adriana a Tivoli e sono diretti dal Maestro Thamas Pal e regia firmata Enrico Castiglione.
Fra gli ultimi impegni di Halla Margret (in Italia) sono il ruolo di Scossa nell’opera contemporanea “Blackaout” di Roberto Scarcella con la regia di Roberta Faroldi al Teatro Regio di Torino e il ruolo di Turandot dal omonima opera di G.Puccini diretta dal M° H. Yoshida con la regia di Maurizio Di Mattia al Teatro Marrucino di Chieti in coproduzione con il Teatro Dell’Opera di Roma .
In aggiunta con i ruoli di soprano drammatico come Santuzza in Cavalleria Rusticana e Turandot il soprano si è
avvicinato ai ruoli Verdiani e altri ruoli che richiedono grande agilità.
L`anno 2010 la vede protagonista in Don Carlo di G.Verdi nel ruolo di Elisabetta , in Don Giovanni di A. Mozart nel ruolo di Donna Anna , in Nabucco di G.Verd nel ruolo di Abigaille e in Cavalleria rusticana di P. Mascagni nel ruolo di Santuzza. Tra gli impegni del soprano per il 2011 sono i ruoli Verdiani di Abigaille in Nabucco , Aida in Aida , Giulietta in Un giorno di Regno e Leonora in Il Trovatore .

Il soprano Halla Margret ha un vasto repertorio per concerti di vari tipo. Si esibisce in concerti di lirica, operetta, musiche napoletane e lied scandinavi, tedeschi e russi,collaborando con vari gruppi cameristici .Fa parte del Trio Violette di Parma e forma il duo d’Artica insieme a Svetlana Kononenco .

Ha cantato in oratori e concerti di musica sacra in tutta Italia e ultimamente è stata ricevuta dal Papa Benedetto XVI come solista della Schola Cantorum del Episcopato d’Islanda cantanto musiche sacre islandesi .
Il suo repertorio sacro si è arricchito ultimamente con il Requiem di Verdi e di Faurè.