Opera in Piazza

 

L’associazione “Opera in Piazza” è nata nel 2017 per divulgare l’opera lirica con una formula innovativa e accessabile anche a chi non conosce l’opera lirica.

Il suo intento è di invitare le persone a vivere spazi ,piazze e luoghi della città di Parma e i paesini e città limitrofi  con la cultura senza doversi recare necessariamente nei teatri .

Halla Margret, ideatrice e  regista dell’associazione, ha creato un gruppo di artisti e tecnici che mettono in scena spettacoli d’opera con una formula innovativa. Il soprano ha voluto unire le due radici culturali della parmigianità; il dialetto e l’opera lirica . Ha creato due personaggi comici , Otello e Strajée ,interpretati da due attori dialettali che spiegano e presentano le opere liriche in un modo leggero e divertente . Così la comicità si sposa con il grande melodramma.

Questa formula è stata sperimentata per la prima volta l’estate 2016 con una rassegna in Piazza Picelli ,“Quator romanzi in Piazza Picelli…Aspettando il Festival Verdi” ,con due titoli d’opera: Nabucco e Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Gli spettacoli hanno avuto un successo inaspettato ma meritato, con la piazza gremita di spettatori.

Nell’ottobre seguente il gruppo ha dato una selezionne di Tosca di Giacomo Puccini  con la stessa formula al Teatro S. Evasio a Parma sempre con un grande successo .

Nella primavera 2017 è nata “Opera in Piazza”.

Nel settembre  2017  “Opera in Piazza” ha messo in scena i titoli La Traviata e Aida,  di Giuseppe Verdi,  sempre nell’ambito della rassegna “Quator romanzi in Piazza Picelli …Aspettando il Festival Verdi”  in collaborazione con l’Associazione “Viviamo l’Oltretorrente” e il Comune di Parma. Il Teatro Regio di Parma ha partecipato fornendo tutti i costumi dei cantanti.

Per il programma autunnale 2017 e primaverile 2018, al Teatro S. Evasio a Parma saranno in cartellone i titoli  Nabucco, Trovatore, La Traviata e Aida. Per la rassegna “Quator romanzi in Piazza Picelli …Aspettando il Festival Verdi” sarànno in programma i titoli Rigoletto e Forza del Destino di G. Verdi.